L'11 settembre 2001 rappresenta una macchia indelebile per l'umanità. Numerose le iniziative per commemorare le migliaia di vittime che in quell'attentato persero la vita.
11 settembre 2001 – Era la mattina dell’11 settembre 2001 quando quattro aerei civili vennero dirottati da un gruppo di terroristi di Al-Qāʿida di matrice fondamentalista islamica. Due degli aerei si schiantarono contro le Torri Gemelle, torri nord e sud del World Trade Center di New York, il terzo contro il Pentagono, il quarto fallì il colpo, diretto probabilmente contro il Campidoglio o la Casa Bianca a Washington. Circa trentamila vittime in pochi minuti, segno di un terrorismo che non conosce vergogna.
Gli echi del terrorismo – La società progredisce e con essa il potere. Il potere è la matrice più oscura che alimenta il terrorismo, nutrito da sentimenti di odio politico e culturale, insiti nella natura umana. “Come al tempo delle lance e delle spade, così anche oggi, nell’era dei missili, a uccidere, prima delle armi, è il cuore dell’uomo” (Papa Giovanni Paolo II). Son passati 13 anni da quell’11 settembre e, ancora oggi, il ricordo di quegli attentati fanno rabbrividire gli spettatori di tutto il mondo. Il disegno dei fondamentalisti di Al-Qāʿida di attaccare gli Stati Uniti d’America nel cuore pulsante della loro realtà politico-economica colpì spaventosamente le Torri Gemelle, simbolo di New York e sede di lavoro di migliaia di civili. I due aerei dirottati provocarono il crollo delle due torri, che si ridussero in pochi istanti in un cumulo di polvere e macerie, le cui immagini destano ancora paura negli occhi di chi le ha viste frantumarsi come fossero di vetro.
Le iniziative in Italia – Oltre agli eventi in programma negli Stati Uniti, anche l’Italia presenta numerose iniziative per non dimenticare l’11 settembre 2001. A Roma, dall’11 settembre al 9 ottobre, presso la Centrale Elettrica Montemartini, verranno esibite foto e videoinstallazioni di artisti che negli ultimi anni hanno lavorato a New York. A Milano, dal 10 settembre al 2 ottobre a Palazzo Reale sarà allestita la mostra fotografica chiamata 11.9 Il giorno che ha cambiato il mondo. Dieci anni dopo. Documenti e immagini. Ancora a Bologna, l’11 settembre verrà organizzato il concerto Bologna loves New York. Infine, un’iniziativa di grande portata è il flashmob in programma per le 14.46 al Colosseo a Roma, in contemporanea con quello di New York alle 08. 46.
COMMENTI